Classificazione dei materiali per l’isolamento termico
Con il termine isolamento si intende una qualità più o meno accentuata di un materiale di contribuire alla riduzione del flusso di calore attraverso un componente o, più in generale, dell’elemento a cui è associato. Il trasferimento e più in generale la dissipazione del calore causano un flusso energetico che deve essere compensato immettendo nuova energia all’interno del sistema al fine di garantire il mantenimento della temperatura prefissata. I materiali isolanti sono elementi che, per le loro caratteristiche, riducono al minimo il trasferimento energetico e pertanto giocano un ruolo importante nella riduzione dei consumi.
Ogni tipologia di materiale termico isolante ha caratteristiche specifiche proprie che lo contraddistinguono e ne identificano applicazioni specifiche che devono esser valutate in modo attento ed oculato al fine di massimizzare la resa dello stesso nel contesto in cui esso viene applicato, sia esso civile che impiantistico.
E’ pertanto fondamentale conoscere le caratteristiche tecniche e le risposte che gli stessi possono offrire al contesto in cui troveranno collocazione.
Tutti i materiali coibenti trovano applicazione in specifici utilizzi e pertanto non esiste una tipologia che possa essere utilizzata in maniera indiscriminata in tutte le situazioni. I materiali coibenti si suddividono in diverse categorie secondo le loro caratteristiche e le loro modalità di produzione. Il grafico seguente permette di individuarli e collocarli in modo specifico.
La scelta del materiale coibente è caratterizzata da numerosi fattori che devono essere considerati come per esempio:
- Caratteristiche di traspirabilità
- Caratteristiche termiche
- Resistenza allo schiacciamento
- Adattabilità alla struttura
- Trasporto
- Stoccaggio in cantiere
- Lavorabilità dello stesso
I materiali isolanti termici per edilizia, in quanto prodotti da costruzione, devono rispondere ai dettami delle direttive europee relativi alla classificazione della prestazione dei prodotti da costruzione. La direttiva ha l’obiettivo di assicurare che i prodotti da costruzione che vengono immessi sul mercato siano realizzati in modo che l’opera di costruzione nella quale sono integrati rispetti alcuni requisiti essenziali per la sicurezza, la salute e altre esigenze di ordine collettivo dell’utenza.
Va inoltre considerato che sempre più spesso il materiale termico è selezionato non solo considerando quali saranno i risultati termici raggiungibili grazie al suo utilizzo, ma considerando anche l’impatto che lo stesso può causare all’ambiente nella fase produttiva, durante il ciclo di vita e nelle fasi finali di smaltimento. Il metodo che permette la valutazione ambientale e che consente di rendere evidente gli impatti ambientali generati lungo tutto il ciclo di vita, è il Life Cycle Assessment o ‘valutazione del ciclo di vita’ che è indicato con l’acronimo LCA.
Comments (3)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam viverra euismod odio, gravida pellentesque urna varius vitae, gravida pellentesque urna varius vitae. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam viverra euismod odio, gravida pellentesque urna varius vitae. Sed dui lorem, adipiscing in adipiscing et, interdum nec metus. Mauris ultricies, justo eu convallis placerat, felis enim ornare nisi, vitae mattis nulla ante id dui.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam viverra euismod odio, gravida pellentesque urna varius vitae, gravida pellentesque urna varius vitae.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam viverra euismod odio, gravida pellentesque urna varius vitae, gravida pellentesque urna varius vitae.