i nostri Servizi
Aver scelto bene oggi significa vivere un domani più tranquillo. Oggi avete la certezza che il vostro progetto venga sviluppato e realizzato al meglio da uno staff di tecnici qualificati, domani avrete la sicurezza di essere affiancati da un’azienda, leader nel campo degli isolamenti termici industriali, che si pone al vostro servizio come partner affidabile nel tempo.

Isolazioni
La ISOLWORLD S.r.l. opera anche nel settore industriale sia su specifiche tecniche del cliente che secondo i propri standard aziendali. Le modalità di fornitura e posa in opera dei materiali cambiano a seconda dell’oggetto da isolare (isolamento di tipo caldo o freddo).
Per la realizzazione dell’isolamento termico i materiali adoperati più frequentemente sono:
1 Per l’isolamento di tipo caldo
- manufatti in lana di roccia (feltro trapuntato, pannelli e coppelle);
- manufatti in fibra di vetro (feltro trapuntato, pannelli e coppelle);
- manufatti in fibra ceramica (feltri).
- Per l’isolamento di tipo freddo
- guaine elastomeriche (tipo Armflex);
- poliuretano in preformati;
- vetro cellulare espanso;
- Come materiali di finitura a seconda delle circostanze possono essere utilizzati:
- lamiera piana o grecata di alluminio;
- lamiera piana o grecata in acciaio zincato;
- lamiera in acciaio inox.
Ciò premesso si presentano sinteticamente le diverse modalitá di coibentazione eseguite dall’Azienda in ambito industriale. L’isolamento delle apparecchiature in servizio caldo viene eseguito con materassini appoggiati a sostegni e legati con bandelle di acciaio, con applicazione finale del lamierino di finitura. In particolare:
- nell’isolamento di tubazioni in servizio caldosi possono utilizzare sia i materassini, che vengono avvolti sulla tubazione (successivamente i bordi della rete metallica vengono cuciti con filo o bandelle), sia coppelle fissate con filo o nastro. La finitura è fatta di lamierino calandrato e bordato. Per i pezzi speciali quali valvole, curve, ecc. si costruiscono presso ns officina appositi manufatti fissi o smontabili.
- nell’isolamento delle apparecchiature in servizio freddosi usano lastre di materiale isolante che dovranno essere preparate in modo da ben aderire alla curvatura delle apparecchiature sulle quali debbono essere applicate; esse dovranno essere montate con il lato più lungo nella direzione delle generatrici della superficie con tutti i giunti fortemente uniti di testa e sfalsati tra loro. L’isolamento dovrà essere assicurato con bandelle sufficientemente tirate in modo da mantenere l’isolamento permanentemente in posto. Sulla superficie esterna inoltre si realizza una barriera al vapore su cui si sovrappone un lamierino di finitura.
- nell’isolamento di tubazioni in servizio freddoil materiale isolante viene montato con i giunti fortemente uniti e sufficientemente ricoperti, su tutta la loro superficie di contatto, col materiale specificatamente indicato come sigillante per giunti. Anche qui si prevede una barriera al vapore ed una finitura in lamierino. Oltre agli isolamenti di apparecchiature e tubazioni in servizio caldo e freddo La ISOLWORLD S.r.l è strutturata per intervenire nel campo dell’edilizia civile, industriale e navale con la fornitura e posa in opera a regola d’arte di coibentazioni termiche, acustiche e tagliafuoco.
Arpionatura
Su richiesta, La ISOLWORLD S.r.l realizza anche le sole arpionature che vengono poste in opera con elettrosaldatura di chiodi metallici. Per questa lavorazione l’azienda, ha particolarmente affinato la tecnica di applicazione sulle leghe leggere, si avvale di personale altamente specializzato che garantisce competenza, professionalità e rapidità della posa a regola d’arte.
Coibentazioni
La ISOLWORLD S.r.l esegue le coibentazioni, che possono riguardare paratie, ponti e tubolature, secondo le specifiche tecniche della propria clientela. Generalmente, gli isolamenti termici, acustici e tagliafuoco, che possono essere a vista, sotto rivestimento, con difesa, rinforzati o meno e quelli delle tubazioni e dei macchinari, rispecchiano la descrizione che viene qui sinteticamente riportata:
- L’isolamento termico a vistaviene realizzato con pannelli di lana di vetro ancorati agli arpioni;
- L’isolamento termico sotto rivestimentoviene eseguito con il medesimo ancoraggio con pannelli di lana di vetro rivestiti con tessuto di vetro preincollato;
- L’isolamento termico con difesaviene realizzato proteggendo i pannelli di lana di vetro applicati su lamina e sui rinforzi strutturali con un rivestimento di lamiera in acciaio zincato di 2 metri di altezza fissata con rivetti alla struttura costituita da canalette in lamierino zincato saldate. Sopra la lamiera si applica un primo pannello di lana di vetro ed uno successivo rivestito con tessuto di vetro.
- L’isolamento di tipo acustico, che puó essere in vista, sotto rivestimento, rinforzato in vista, rinforzato sotto rivestimento e rinforzato con difesa, viene realizzato applicando, con gli stessi procedimenti del termico, lana di roccia con interposta una lamina di piombo.
- L’isolamento tagliafuoco, A/30-A/60 in vista, A/30-A/60 sotto rivestimento, A/30-A/60 con difesa, viene realizzato con pannelli di lana di roccia a parete e soffitto con sovrapposizione di tessuto di vetro di densità e spessori conformi alle prescrizioni normative. La coibentazione delle tubolature concerne principalmente:
- L’isolamento di Condotte Scarico Gasrealizzato con l’applicazione di coppelle e/o pannelli di lana di roccia fissati con legatura in filo di ferro cotto e zincato e, ove necessario, ad arpioni in precedenza predisposti. Il rivestimento con tessuto di vetro viene incollato a giunti sovrapposti. La finitura superficiale é costituita da n° 2 mani di elastomero di tipo omologato;
- L’isolamento di Macchinari ausiliariche viene realizzato con le stesse modalità salvo le parti che necessitano di frequenti smontaggi che vengono isolate con la costruzione e sistemazione in opera di cuscini isolanti, riempiti con lana di roccia di adeguato spessore, rivestiti con tessuto di vetro con l’applicazione di ganci e placchette per facilitarne lo smontaggio. Pure qui la finitura superficiale avviene con l’applicazione di un prodotto elastomerico.
- L’isolamento di Tubazioni calde(Servizi Vapore e Condensa, Nafta, Acqua calda) che viene realizzato con l’applicazione di coppelle di lana di vetro rivestite con tessuto di vetro. La finitura superficiale per le tubazioni a vista avviene con 2 mani di elastomero di tipo omologato. Le tubazioni nafta con traccia di vapore vengono preventivamente fasciate con fogli di alluminio tipo “Kraft” a giunti sovrapposti con le fasi successive già descritte.
- L’isolamento di Tubazioni fredde(Acqua mare e dolce di raffreddamento, acque bianche, nere, grigie) viene realizzato con tessuto di vetro avvolto in doppio strato a giunti sovrapposti.
Lattoneria
Su richiesta, La ISOLWORLD S.r.l realizza anche le sole opere di protezione delle coibentazioni con i rivestimenti e le lavorazioni di carpenteria leggera circolare e/o quadra sulle quali vanta una notevole esperienza di prefabbricazione in tracciati che garantiscono qualsiasi tipo di sagomatura o curvatura per la realizzazione del pezzo e/o sagoma finale garantendone un servizio eccellente e rapido.
Saldatura
La ISOLWORLD S.r.l realizza opere di strutture su paratie e ponti di IMBONAGGIO e MASTRE.
Materassini Isolanti
La ISOLWORLD S.r.l inoltre realizza in modo artigianale Materassini Isolanti con qualsiasi tipo di tessuto Ignifugo essi vengono tagliati sagomati e imbottiti con fibra ceramica e/o lana di roccia per poi essere chiusi con Spillatrice P7 con spille ad occhiello trapuntati con rondelle forate e ganci nichelati per un semplice montaggio e/o smontaggio.